

La terapia a specchio, nota anche come Mirror Box Therapy, è un metodo riabilitativo che utilizza uno specchio per creare l'illusione del movimento dell'arto sano al posto di quello affetto o amputato. In questa terapia, il paziente utilizza uno specchio per osservare l'arto sano, inducendo il cervello a percepire segnali come se anche l'arto colpito si muovesse. Questa tecnica si basa sul principio che il feedback visivo può stimolare i neuroni del cervello responsabili del movimento, contribuendo a migliorare la funzione motoria e a ridurre il dolore.
La base dell'efficacia della terapia a specchio risiede nell'azione dei neuroni specchio, che si attivano sia durante l'esecuzione di un movimento sia durante l'osservazione di quel movimento eseguito da un'altra persona. Nella terapia a specchio, quando il paziente osserva il movimento del suo arto sano, i neuroni specchio nel cervello vengono stimolati, il che può portare all'attivazione e al rafforzamento dei percorsi neuronali associati al movimento dell'arto colpito. Questa attivazione può aiutare a ripristinare la funzione motoria e ridurre le sensazioni di dolore.
La terapia a specchio è particolarmente vantaggiosa per i pazienti colpiti da ictus cerebrale, che spesso sperimentano limitazioni nella mobilità e nel controllo muscolare. Simulando il movimento dell'arto sano, i pazienti riescono a "ingannare" il cervello, attivando le stesse aree cerebrali responsabili del movimento dell'arto colpito. Esercizi regolari possono contribuire a migliorare la coordinazione, aumentare l'ampiezza del movimento e ridurre il dolore, elementi fondamentali nel processo di recupero post-ictus.
La terapia a specchio viene utilizzata sia in contesti clinici che domestici. Nei centri di riabilitazione, questa terapia può far parte di un programma di trattamento più ampio, che comprende la fisioterapia, la terapia occupazionale e altre forme di supporto. Inoltre, la semplice struttura dello specchio consente ai pazienti di proseguire la terapia a casa, il che è essenziale per mantenere la regolarità degli esercizi e garantire la continuità del trattamento.
È molto efficace nel trattamento dei disturbi del movimento e della coordinazione, come: atassia, emiplegia e distonia.
Può anche aiutare a migliorare l'equilibrio, la coordinazione occhio-mano e le funzioni motorie.
Durante la terapia a specchio, il paziente può esercitarsi in movimenti come camminare, correre, muovere braccia e gambe, oltre a esercizi speciali che aiutano nel trattamento di specifici disturbi del movimento. La terapia è adattata individualmente alle esigenze del paziente e può essere eseguita in diverse posizioni, come in piedi, seduto o sdraiato.
Lo specchio nella terapia a specchio non serve solo a riflettere un'immagine. È uno strumento che consente ai pazienti di sperimentare visivamente il movimento del loro arto affetto, anche se in realtà non è in grado di muoversi. Questa illusione visiva è fondamentale per stimolare il cervello e indurre reazioni neurologiche che possono migliorare la mobilità e ridurre il dolore. Si tratta di un'applicazione dei principi della neuroplasticità, ovvero della capacità del cervello di cambiare e adattarsi, che è alla base dell'efficacia di questa terapia.
La Mirror Box Therapy si basa sul fenomeno per cui il nostro cervello può reagire ed elaborare i movimenti che vediamo sul nostro corpo (ad esempio, i movimenti degli arti). Quando il paziente esegue movimenti di un lato del corpo, il terapeuta mostra il riflesso nell'immagine specchiata dell'arto sano anziché di quello colpito, permettendo al paziente di seguire e ripetere quel movimento / e stimola in realtà il cervello a provare a muovere quei muscoli nell'arto colpito. Questo metodo consente di riprogrammare il cervello - esercitando e rafforzando quelle aree del cervello e dei muscoli indeboliti dopo un ictus.
L'obiettivo degli esercizi con questo set è stimolare e sfruttare adeguatamente il fenomeno della neuroplasticità cerebrale, stimolando il cervello a "riorganizzarsi" e a stimolare le aree e le connessioni neuronali danneggiate dall'ictus grazie a esercizi intensi e ripetuti molte volte.
L'esercizio consiste nel posizionare lo specchio all'altezza della spalla del lato colpito, e posizionare l'arto paralizzato dietro lo specchio, in modo che il paziente non veda l'arto paralizzato, ma solo il riflesso dell'arto sano. In questa posizione, l'arto sano esegue prima movimenti semplici con le dita / tutto il polso, e gli occhi del paziente trasmettono al cervello l'immagine dallo specchio, "ingannando" così il cervello facendogli credere che sia l'arto paralizzato a muoversi (neuroni specchio).
Le immagini mostrano movimenti esemplari, ma è importante essere creativi qui e iniziare con movimenti semplici, poi passare a movimenti sempre più complessi.
È meglio dosare lentamente la durata degli esercizi, specialmente all'inizio.
All'inizio, il cervello di un paziente colpito da ictus si stancherà solitamente rapidamente, il che si può notare quando si comincia a sentire affaticamento e talvolta anche leggeri capogiri. Questo è normale, soprattutto all'inizio degli esercizi. Dopo un certo periodo di tempo, si noterà o addirittura si sentirà che l'arto paralizzato reagirà con leggeri movimenti o all'inizio almeno con piccoli impulsi di movimento.
31,5cm x 31,5cm
Solleva e abbassa il dito (inizia con l'indice). 2 - 3 serie da 5 minuti.
Solleva e abbassa l'intera mano. 2 - 3 serie da 4 minuti.Ricorda di osservare la mano nello specchio.
La mano è appoggiata sulla superficie.Allarga le dita il più possibile. Poi riportale insieme.2 - 3 serie da 3 minuti.
Prova a ruotare la mano insieme all'avambraccio.2 - 3 serie da 5 minuti.Ricorda di osservare la mano nello specchio.
MNT: Terapia neurologica della mano, terapia neurologica della mano, riabilitazione della mano, riabilitazione della mano. Esercizi post-ictus. Esercizi per la mano dopo l'ictus.
Potrebbe anche piacerti