Specchio. La terapia dello specchio nella terapia dopo un ictus cerebrale
search
  • Specchio. La terapia dello specchio nella terapia dopo un ictus cerebrale
  • Specchio. La terapia dello specchio nella terapia dopo un ictus cerebrale
  • Specchio. La terapia dello specchio nella terapia dopo un ictus cerebrale
  • Specchio. La terapia dello specchio nella terapia dopo un ictus cerebrale

Specchio. La terapia dello specchio nella terapia dopo un ictus cerebrale

31,77 €

Lo specchio per la terapia dello specchio nella riabilitazione dopo un ictus cerebrale.

Quantità

Lo specchio per la terapia dello specchio nella riabilitazione dopo un ictus cerebrale. 

Il set per la terapia dello specchio è un elemento addirittura indispensabile e insostuibile nella riabilitazione dopo un ictus cerebrale. 

L’obiettivo degli esercizi con il set è una stimolazione e uno sfruttamento del fenomeno di neuroplasticità del cervello che consiste nella provocazione del cervello a “riorganizzare” le connessioni tra i neuroni danneggiate grazie agli esercizi intensi e ripetuti molte volte. 

Per eseguire l’esercizio bisogna posizionare il set alla linea della spalla della parte del corpo paretica e invece la spalla paretica deve essere posizionata dietro lo specchio in modo che il paziente non veda l’arto paretico, ma solamente il riflesso nello specchio dell’arto sano. In questa posizione, prima eseguiamo con la mano sana movementi semplici delle dita o del polso, nel frattempo gli occhi del paziente trasmettono al cervello la vista dallo specchio – per “ingannare” il cervello che il movimento sia eseguito dall’arto sano. 

Sulle foto presentiamo alcuni movimenti – ma bisogna essere creativi eseguendo prima movimenti semplici e dopo esercizi più complicati. 

Si deve però controllare attentamente la durata degli esercizi, soprattutto all’inizio, quando il cervello si stanca facilmente, perciò il paziente può provare fatica e talvolta una leggera vertigine che sono effetti normali quando si comincia l’allenamento. Dopo qualche tempo osserviamo e anzi sentiamo che la mano paretica reagisce con movimenti dolci o con impulsi per un movimento. 

Terapia neurologica della mano.
Esercizi dopo un ictus.

Lustro

Potrebbe anche piacerti

Commenti (0)